Custode di una procedura immobiliare: obblighi e doveri

Nel momento in cui un’immobile viene pignorato, il giudice nomina un custode, solitamente si tratta del debitore che diventa un delegato del giudice e assume la diligenza del buon padre di famiglia, sia nei confronti dello stabile che di tutte le sue pertinenze.
Esistono dei casi in cui il giudice nomina un soggetto diverso dal debitore come custode e ciò può avvenire: tramite istanza del creditore pignorante, nel caso in cui l’immobile non sia occupato dal debitore, o se lo stesso non osserva gli obblighi su di lui incombenti. Inoltre, appena il giudice autorizza la vendita dello stabile, le relative operazioni di custodia passano alla persona o all’istituto incaricato alla vendita.
Il custode ha degli obblighi ben stabiliti riguardo all’immobile che a partire dal 2005 e attraverso vari interventi legislativi hanno delineato in maniera precisa la sua figura che in qualità di ausiliario del giudice amministra e gestisce il bene e provvede all’attività finalizzata alla liquidazione dello stesso.
Tutto ciò è stabilito nel codice di procedura civile agli articoli 65 e 560, invece il terzo comma dell’art. 569 cpc stabilisce come il custode si deve occupare di presentare l’offerta di acquisto dei beni in vendita ai possibili interessati.
La legge n.12/2019 ha poi introdotto e modificato alcune norme riguardanti gli immobili, il pignoramento dei beni ed i compiti del custode.
Ecco quindi elencati nel dettaglio quali sono gli obblighi ed i doveri del custode di una procedura immobiliare attualmente.

Doveri ed Obblighi del Custode

  • Effettuare l’accesso senza alcun indugio al bene pignorato, utilizzando anche l’aiuto della forza pubblica e richiedendo l’intervento di un fabbro per la sostituzione della serratura, per poterne verificarne nel tempo lo stato di occupazione e conservazione.
  • Comunicare la data prevista per l’accesso al bene pignorato tramite posta elettronica certificata o lettera raccomandata ai creditori ed al debitore.
  • Se l’immobile è occupato da un altro soggetto che non è il debitore, il custode deve verificare che sia presente un titolo di occupazione.
  • Amministrare e curare il bene pignorato, segnalando al giudice se ci sono necessità urgenti di eseguire lavori di manutenzione e provvedendo alla disdetta di eventuali contratti di locazione se sono esistenti.
  • Segnalare se il debitore compie comportamenti scorretti che possono rendere difficile o pregiudicare la visita del bene da parte di probabili acquirenti.

Sanzioni in cui può Incorrere il Custode

Le norme giuridiche che verificano e regolano le responsabilità del custode sono di carattere sia civile che penale.
Da un punto di vista civile l’articolo 2043 prevede che il custode giudiziario, nel caso in cui non rispetta gli obblighi giuridici attribuiti al suo incarico, è tenuto a risarcire il danno che provoca alle parti e inoltre può ricevere una condanna ed una sanzione dal Giudice che va dai 250 ai 500 euro, come previsto dall’articolo 67 del codice di procedura civile.
Se invece il custode compie atti illeciti può anche incorrere in responsabilità penali, l’articolo 388 del codice penale regola la mancata esecuzione da parte del custode di un provvedimento dettato dal giudice. L’articolo 650 c.p. invece valuta l’inosservanza dei provvedimenti stabiliti dalle autorità. Infine l’articolo 677 del codice penale punisce il custode che omette o minaccia la rovina di lavori d’ufficio.

Se purtroppo ci si ritrova in questa situazione è perché l’immobile di cui si era in possesso è stato pignorato dal giudice. Eseguire in maniera corretta gli obblighi ed i doveri del custode non è così semplice. La scelta migliore è quella di richiedere un aiuto a soggetti esperti nel settore immobiliare. A Bari, LexImmobiliare si occupa da moltissimi anni di tutto ciò che riguarda beni immobili; tra cui aste giudiziarie, contenziosi immobiliari, sublocazioni, compravendita di immobili. Il team di esperti che opera all’interno degli uffici di LexImmobiliare è il migliore nel campo del diritto immobiliare. Grazie ad una loro consulenza gratuita si può ottenere una valutazione preliminare e risolvere fin da subito dubbi ed incertezze riguardo a questo tipo di situazione in cui ci si ritrova.
Essere nominato custode di una procedura immobiliare non è uno scherzo, gli obblighi sono tanti ed in caso di errore si rischiano sia sanzioni pecuniarie che penali. Il miglior modo per vivere in serenità questa situazione, è rivolgersi a questo team di avvocati esperti a Bari nel diritto immobiliare. Grazie al loro aiuto tutto sarà più semplice e facilmente gestibile.

Hai Un Problema Che Riguarda Un Immobile ?

Contatta i nostri uffici ed accedi ad una prima consulenza gratuita ! Clicca qui o chiama il numero verde 800973078