Sfratto Per Finita Locazione: Cosa Bisogna Sapere

Nell’ambito del diritto immobiliare, una delle questioni più delicate riguarda lo sfratto per finita locazione e, ancor più specificamente, lo sfratto per morosità. Quest’ultimo è un procedimento legale che consente al proprietario di un immobile di riprendere possesso della proprietà nel caso in cui il conduttore non adempia agli obblighi di pagamento del canone di locazione. Questa guida intende chiarire i punti fondamentali di questo argomento, facendo riferimento agli articoli di legge pertinenti.

Per procedere all’intimazione, è necessario che il contratto di locazione sia per iscritto. Se il contratto è verbale, il locatore dovrà prima procedere con la convalida del contratto.

Convalida dello sfratto

Se il conduttore non presenta opposizioni entro il termine di legge, il giudice può convalidare l’ordine di sfratto. In caso di convalida, il conduttore è tenuto a liberare l’immobile entro un termine stabilito dal giudice.

In conclusione, lo sfratto è un procedimento complesso che richiede competenze specifiche nell’ambito del diritto immobiliare e del diritto processuale civile. Per questo motivo, è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore.

Gli avvocati di Leximmobiliare, con sede a Bari in via Camillo Rosalba n. 47/z, hanno una vasta esperienza nel settore e possono fornire una consulenza completa e personalizzata. Nonostante la sede sia a Bari, operano in tutta Italia, offrendo un servizio di consulenza a distanza per tutti coloro che ne hanno bisogno.

Contattaci oggi per una prima consulenza. Ti aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *